La Nostra Storia & Missione
Le origini di un packaging “smart”.

La Nostra Storia & Missione
Le origini di un packaging “smart”.
Il nostro percorso si basa su un bisogno concreto del mercato: come possiamo ridurre il nostro impatto ambientale in maniera oggettiva e quantificabile evitando sacrifici e difficoltà?
-30%
Energia per la produzione
-30%
Alberi utilizzati
-50%
Colle (sostanze
chimiche)
- 2009
- 2010
- 2012
- 2020

L’anno era il 2009. Le nuove leggi pongono fine all’utilizzo di sacchetti in plastica nei supermercati. Era necessario trovare una borsa sostitutiva al sacchetto in plastica in un materiale naturale ed ecologico che garantissie funzionalità, comfort e resistenza.
Il sacchetto in plastica ha la medesima forma e struttura del sacchetto del pane tradizionale.Mancava solo una maniglia che potesse garantire un certo grado di comodità e resistenza.

Sacchetto in plastica
Sacchetto del pane
Sacchetto in plastica

Sacchetto del pane
L'idea è stata quella di aggiungere la tradizionale maniglia della borsa in carta al sacchetto del pane. Il fondo, come nei sacchetti di plastica, si forma all'inserimento del contenuto.


Nel 2010, il prodotto e il processo delle macchine industriali per produrre questo tipo di sacchetto di carta vengono brevettati. Il brevetto Flat Bag è oggi riconosciuto a livello internazionale.



Ma perché non usare le tradizionali borse di carta? Flat Bag è stata ideata come alternativa al sacchetto in plastica, ma progettata per risparmiare spazio e ottimizzare l'intera catena di produzione e distribuzione. Le borse tradizionali in carta occupano un 30% di spazio in più rispetto ad una borsa Flat Bag e questo si converte in un notevole risparmio di costi logistica/magazzino.






Farmaceutico

Pet Shop

Moda / Abbigliamento

1

2
Flat Bag

3
La Flat Bag trova il suo posto del mercato a metà strada tra il sacchetto tradizionale senza maniglia per il pane e la tradizionale borsa in carta. Possiamo parlare di un modello di borsa “ibrido” di sacchetto che garantisce una riduzione del 30% di impatto ambientale e una diminuzione del 30% dei costi di stoccaggio e trasporto in confronto alle borse in carta tradizionali.

E-Flat
La busta per l’e-commerce risponde alla crescita degli acquisti online, offrendo al cliente un volume maggiore grazie ai soffietti laterali. L’articolo segue la filosofia ecologica di Flat Bag, ossia la riduzione del consumo di carta.
Flat Pizza
Con l’aumento dell’asporto nei ristoranti, bar e pizzerie, le fasce in carta porta pizza (nome prodotto “Flat Pizza”) diventa un modo ecologico ed economico per permettere al consumatore finale di portare comodamente fino a sette pizze con una sola mano.





I titolari Ronnie Pallaro e Marco Zanchin, vantano un’esperienza ventennale nel settore dei macchinari industriali e cartotecnico. Il loro spirito ingegneristico li ha portati a fondare Rend s.r.l. nel 2001, uno studio di design e progettazione di macchinari industriali.
Per anni Ronnie e Marco hanno progettato macchine per la produzione di packaging in carta. Nel 2008 hanno deciso di creare un nuovo concetto di sacchetto di carta e di brevettarne tutto il processo di produzione industriale. L’anno seguente tale brevetto prese il nome di Flat Bag.
I Nostri Fondatori e Titolari

Ronnie Pallaro
Co-Fondatore & Titolare di Flat Bag s.r.l. , Oniloc s.r.l. & Rend s.r.l.

Marco Zanchin
Co-Fondatore & Titolare di Flat Bag s.r.l. , Oniloc s.r.l. & Rend s.r.l.
I titolari Ronnie Pallaro e Marco Zanchin, vantano un'esperienza ventennale nel settore dei macchinari industriali e cartotecnico. Il loro spirito ingegneristico li ha portati a fondare Rend s.r.l. nel 2001, uno studio di design e progettazione di macchinari industriali.